Corsi GRE® ONLINE
Info generali sui nostri corsi GRE®
Il GRE® è il test di ammissione richiesto dalle università americane per conseguire un Master post laurea o un PhD per tutte le discipline a parte le "professional schools", come medicina, veterinaria, legge eccetera. In alcuni casi le università possono richiedere anche il "GRE®subject test", per esempio per conseguire un PhD in ingegneria può essere richiesto il "Subject" di matematica. E' anche accettato in alternativa al GMAT da un numero sempre crescente di business schools in Europa e USA per accedere ai post-graduate programs.Per esempio, in Bocconi può sostituire il GMAT® per i candidati ai corsi Discipline Economiche e Sociali (in lingua italiana, DES, o inglese, ESS) o Economics and Management of Innovation and Technology (EMIT) e altri. E' molto simile al GMAT nella parte quantitativa, un pò diversa la parte verbale
Come il GMAT®, non è un test di inglese, ma un esame che valuta logica e abilità matematica. Scegliere se sostenere il GRE® o il GMAT® dipende dai requirements delle business schools a cui si vuole applicare
GMAT® o GRE®?
Se avete la possibilità di scegliere tra GMAT® e GRE® qual'è "meglio" sostenere? Dipende dalle vostre attitudini e abilità. Vediamo la struttura e in cosa differiscono le due parti
Sezione di Matematica: nel GRE c'è meno varietà di problemi, quindi può essere lievemente più semplice focalizzarsi sugli argomenti principali. Ma lo stile delle domande è simile e il livello non è affatto più basso. Nel GMAT abbiamo qualche secondo in più per rispondere
Sezione Verbale: in entrambi GRE e GMAT troviamo la reading comprehension e i critical reasoning (logica) . Nel GRE c'è sentence completion e sentence equivalency.queste ultime due non presenti nel GMAT che , sostituisce questa parte con la correzione grammaticale (Sentence correction). Nel GRE ci sono due essay da scrivere, Analysis of an issue e AWA (Analytical Writing), nel GMATsolo l'AWA. Comunque molte scuole non fanno molto caso a questa parte, che è valutata a parte e non contribuisce al punteggio
In conclusione, il GRE® si può considerare un test un pochino più "letterario", il GMAT® più "analitico-quantitativo". Inoltre, il GMAT® è stato sviluppato per chi studia economia e management, mentre il GRE® è usato da sempre per selezionare i candati a master e PhD di tutte le discipline accademiche, e questo un poco condiziona il contenuto dei due test.
Score del GRE : esistono uno "scaled score da 130 a 170, e il percentile, che indica come vi posizionate rispetto al punteggio degli altri. Per esempio se il vostro punteggio GRE® è pari a 150, vi posizionate più o meno intorno al 50th percentile, il che significa che avete fatto meglio del 50% degli altri partecipanti al test, e peggio del restante 50%. Un buon punteggio GRE® va da 160 in su. L'analytical writing viene valutato su una scala da 0 a 6. Un punteggio di 4,5 corrisponde al 72 percentile e per uno studente non madrelingua è già un punteggio soddisfacente
Struttura del GRE
Il GRE® viene effettuato a computer e consiste di tre sezioni: verbal, quantitative e analytical writing. A parte il writing, il resto delle domande sono in formato multiple choice. Le sezioni verbal e quantitative sono adattive, il che significa che le domande amumentano di difficoltà a mano a mano che sono fornite le risposte corrette, e valgono quindi un punteggio maggiore. Ne consegue che è molto importante rispondere correttamente alle domande iniziali. Ci sono due sezioni di verbal reasoning e due sezioni di matematica per un totale di 20+20 domande per sezione. Il tempo di risposta è di 30 minuti ciascuno per le sezioni verbali (totale 1 ora) e 35 minuti ciascuno per le sezioni di matematica ( tempo totale 1 ora e 10). Modalità d'esame: si può sostenere anche da casa, come il GMAT
Corsi GRE
-20 -30 ore individuali € 1490-1990
-pacchetti di 5 ore o multipli integrativi del corso di 20 o 30 ore da € 325
Materiali inclusi: guide ufficiali, 4 simulazioni, study book
Vi seguiamo anche fuori dagli orari delle lezioni con un supporto continuo per eventuali chiarimenti o spiegazioni, e dopo fine corso continuiamo ad assistervi fornendovi un feedback continuo sui vostri progressi fino a quando non sarete pronti a sostenere l'esame con la massima probabilità di successo!