fbpx
EBS - Corsi GMAT in presenza e online a Milano
  • Home
  • Gmat® ONLINE
  • Struttura del test

GMAT® - Struttura del test

struttura-test

Diciamo subito che il GMAT® non è un test facile.
Richiede notevole capacità di concentrazione, resistenza alla fatica ( più o meno tre ore e mezza saltellando qua e là tra domande di tipo molto diverso tra loro all'interno delle stesse sezioni), il tempo a disposizione per rispondere alle domande è pochissimo, meno di due minuti a domanda, incluso il tempo di leggerla e capirla, e ovviamente, sapere bene l'inglese aiuta non poco.

Comunque, il GMAT® è un test standardizzato perciò, riuscendo a riconoscere gli schematismi delle varie sezioni ed a interpretarne i meccanismi, può essere superato con ottimi risultati e senza enormi difficoltà. Per avere un'idea dei tempi di preparazione che vi occorrono per raggiungere il vostro obiettivo di punteggio, Vi consigliamo di scaricare una simulazione gratuita del GMAT® dal sito ufficiale www.mba.com. per avere un' idea delle difficoltà che il test presenta.

Attenzione: il test  è decisamente più impegnativo della simulazione gratuita. Abbiamo visto molti studenti che avendo ottenuto punteggi anche superiori al 600 nella simulazione gratuita disponibile sul sito del GMAC , hanno studiato per qualche settimana e si sono presentati all'esame ottenendo punteggi inferiori anche di 150 punti!

SEZIONE DOMANDE DURATA
WRITING 1 TEMA 30 MIN
INTEGRATED REASONING 12 30 MIN
QUANTITATIVA 30-32 62 MIN
VERBALE 34-37 65 MIN

Sezioni del test

AWA

La prima prova che si incontra nel GMAT® è di scrittura "analitica" cosiddetto "Analsysis of an Argument".
E' possibile "saltare" questa prova, diversamente dalle altre sezioni, in cui non si può procedere se non si ha risposto una domanda. La prova scritta è valutata su una scala da 1 a 6, e non fa media con il punteggio dell'esame. Ma conviene svolgere il tema o è meglio non stancarsi proprio all'inizio e procedere subito con le altre sezioni? (nota:  se saltate l'AWA, non guadagnate 1 ora in più per rispondere alle altre domande, uscirete solo prima dall'esame). L'AWA può servire come "ago della bilancia" per decidere sulla vostra ammissione se la vostra candidatura è "bordeline" oppure per permettere all'admission board di verificare se avete scritto veramente voi le application letters.

INTEGRATED REASONING

E' stato introdotto nel Giugno 2012 e ha "sostituito" Analysis of an Issue", ossia il vecchio "tema".
Consiste nell'analisi e nella sintesi di dati che sono forniti in diversi formati e provenienti da diverse fonti. Le 12 domande sono del solito tipo multiple choice, ma è possibile che occorra fornire piu risposte. Per ottenere il punteggio occorre scegliere tuute le risposte esatte, ossia, non saranno riconosciuti punteggi parziali. I quattro tipi di domande sono: interpretazioni di grafici, analisi di tabelle, risoluzione di un problema complesso, e "multisource reasoning", in cui viene proposto un problema e occorre scegliere quali tra i dati forniti sono utilizzabili per risolverlo. Viene valutato usando una scala da 1 a 8 e non fa media con le sezioni verbale e quantitativa.

SEZIONE QUANTITATIVA

Un totale di circa 30-32 domande a cui rispondere in 62 minuti. incluse quelle "sperimentali" ossia domande che non sono valutate ai fini del vostro punteggio, ma servono al GMAC per scopi statistici. Questa sessione è generalmente considerata meno "ostica" dagli studenti italiani, se non altro perchè le eventuali difficoltà linguistiche hanno molto meno peso qui che nella sezione verbale (i numeri sono gli stessi ovunque!).

PROBLEM SOLVING

Sono circa 17-18 domande. Questa sezione richiede nozioni di matematica a livello del liceo, dalle proprietà dei numeri ai polinomi, frazioni, equazioni di primo e secondo grado, geometria piana e solida e probabilità. Niente trigonometria o calcolo differenziale, però molti problemi sono difficili e a volte in un formato "unusual" per lo studente italiano. Le risposte sono in formato multiple choice e presentate insieme alle domande di data sufficiency.

DATA SUFFIENCY 

Sono circa 13-14 domande, in cui vi si chiede una valutazione dei dati a disposizione per risolvere un problema o un'equazione, senza dovere pervenire a un risultato come in problem solving. Sono presentate insieme alle domande del Problem Solving.

SEZIONE VERBALE

Un totale di 34-37 domande a cui rispondere in 65 minuti. Anche qui sono presenti alcune domande "sperimentali", ossia quelle non considerate ai fini del vostro punteggio, ma utilizzate per fini statistici.

READING COMPREHENSION

Valuta la capacità di leggere velocemente e comprendere ciò che è espresso o sottinteso in brani di alta complessità linguistica relativi a problematiche di business, economia, politica, science o altro. Vi troverete di fronte a quattro passaggi di argomento diverso (scienza, economia, ecc, per non fare torto a nessuno);  le domande sono di vario tipo e riguardano non solo dettagli sul testo o sulle idee generali espresse dallo scrittore, ma anche le eventuali inferenze, assunzioni, debolezze ecc del brano.Insomma, sono domande che vanno al di là della formale comprensione del test, ma richiedono anche una buona capacità di analisi logica del'elaborato. Sono tre-quattro brani di lunghezza variabile con 4-6 domande ciascuno. Questa sezione non è adattiva.

SENTENCE CORRECTION

Valuta la capacità di identificare e correggere errori grammaticali in frasi che sono parzialmente o completamente sottolineate. Ancora una volta, tenete presente che questo test è concepito per i madrelingua americani, così la tipologia degli errori riguarda quelli che sono più frequenti fra i native speaker, che sono spesso diversi da quelli che farebbe uno straniero.In tutto 8-9 domande.

CRITICAL REASONING

Presenta problemi di logica che sono strutturati formalmente con delle premesse e-quasi sempre- una conclusione. Molte domande sono simili a quelle già trovate nel reading comprehension, ma qui si si riferiscono a un "argument" piuttosto che a un lungo brano. Sarà chiesto di supportare o indebolire l'argument, fornire una conclusione, inferire ecc. In tutto circa 13-14 domande.

 

GMAT® - Guarda gli esempi del test

iscriviti alla newsletter corsi gmatVuoi rimanere sempre aggiornato sulle offerte relative ai corsi, le date dei corsi e gli eventi EBS?

Iscriviti alla Newsletter