GMAT FOCUS - Tutte le novità sul nuovo formato del test

A partire dal 29 agosto 2023 sarà possibile già iscriversi alla nuova versione del GMAT, ribattezzato “GMAT FOCUS”. Sono state eliminate un certo numero di domande e di conseguenza l’esame durerà meno. L’impatto maggiore avviene nella sezione verbal, dato che il sentence correction e l’AWA sono stati eliminati, e le sezioni sono solo 3, della durata ciascuna di 45 minuti, per un totale di circa due ore e mezzo.
Rimangono Critical Reasoning e Reading Comprehension. I cambiamenti sono stati pensati per rendere l’esame più coerente con gli skill richiesti dalle business schools, non per renderlo più facile! In realtà, l’esame non è meno difficile, anzi semmai, avendo diminuito il numero delle domande dovremo essere ancora più accurati nel rispondere alle domande per arrivare a un buon livello. Scopri come avviene il calcolo del punteggio in GMAT FOCUS.
Come sarà strutturato l'esame con il nuovo GMAT FOCUS
Il GMAT FOCUS sarà strutturato come segue:
- Sezione Quantitativa: 21 domande, 45 minuti
- Sezione Verbale : 23 domande, 45 minuti
- Sezione Data Insights : 20 domande, 45 minuti
- Break opzionale di 10 minuti
Come sono cambiate le sezioni nel test GMAT FOCUS
Vediamo ora sezione per sezione come è cambiato il contenuto del test
- Sezione Quantitativa: le domande di data sufficiency non saranno più incluse in questa parte. Qui troverete solo problem solving che richiede conoscenze di algebra e aritmetica; anche se una preparazione matematica di base è necessaria, sono richieste soprarttitto abilità logiche e analitiche. Non è possibile usare un calcolatore
- Sezione Verbale: sono scomparse le domande di Sentence Correction. Il Critical Reasoning è rimasto tale e quale e il Reading Comprehension potrebbe presentare alcune alcune domande un pò diverse da quelle a cui siamo abituati
- Sezione Data Insights: questa sezione è nuova perchè contiene le domande di data sufficiency e quelle dell’ex integrated reasoning: multiple source reasoning, table analysis, graphic interpretation, two-part analysis. In questa sezione è permesso l’utilizzo del calcolatore che apparirà sullo schermo
GMAT FOCUS altre novità
L’edizione GMAT FOCUS prevede anche un altro importante cambio:
- sarà possibile “flaggare le domande” e cambiare le risposte fino a tre volte per domanda;
- potete completare le sezioni nell’ordine che preferite ovvero iniziare con qualsiasi sezione, per esempio iniziate con la verbale, seguite con la quantitativa e terminate con il Data Insights, oppure iniziate con data insights, continuate con verbale e concludente con quantitativo, oppure ancora iniziate con quantitativo, proseguite con verbale e concludete con data insights, insomma potete scegliere l’ordine di esecuzione delle diverse sezioni come meglio preferite;
- ogni sezione dura 45 minuti;
- potrete sempre inviare gratuitamente l’esito dell’esame fino a 5 business schools, ma solo dopo avere visto il risultato.
Ti ricordiamo che con EBS puoi preparare il tuo test GMAT in maniera ottimale.